C’era una volta un principe… no.
C’era una volta una principessa… no.
C’era una volta una fata… no.
C’era una volta una scarpina dimenticata.
Di quanto aiuto ha bisogno Cenerentola? Dove può arrivare con le sue forze, con la sua caparbietà e grazie alla costanza dei suoi desideri? Ha veramente bisogno della fatina o deve imparare a credere in se stessa? Sono queste le domande che ci siamo posti pensando alla riscrittura di questo classico della narrazione fiabesca. La nostra Cenerentola è sì succube del trio sorellastre/matrigna, ma non si sottrae alla sfida che rappresenta per lei continuare a sognare nonostante tutto appaia grigio, color cenere appunto. I colori sono ancora là basta impegnarsi a fondo, crederci e spazzare via tutta quella cenere. Pur tra pasticci, errori e momenti di paura o indecisione, la nostra sguattera riesce a farsi carico del suo destino, salire tutti i gradini del castello e conoscere il figlio del re. Quando poi sarà costretta a scappare, lascerà qualcosa alle sue spalle. E qui comincia il mirabolante viaggio della scarpina dimenticata.
La nostra compagnia è alle prese con la realizzazione di questo nuovo spettacolo per tutta la famiglia, che debutterà il 19 dicembre 2015 sulle tavole del Teatro Civico 14! Il testo è del nostro drammaturgo Luigi Imperato, che firma insieme a Rosario Lerro la regia. Le scene, come sempre, di Antonio Buonocore, stavolta con l’aiuto di Francesco Petriccione, new entry del team civico! Le maschere di Vesna Sansone, le musiche di Paky Di Maio, i costumi di Alina Lombardi. In scena Ilaria Delli Paoli nei panni di Cenerentola, Roberto Solofria in un’inedita versione della matrigna e il duo Claudia Gilardi/Valeria Impagliazzo, temutissime sorellastre, ma anche….. no, questo non lo sveliamo… venite a vedere la storia della nostra Cenerè!