Il Blog [pennacivica.teatrocivico14.org] è online dal 09 settembre 2015 con vari contenuti, curati dalla redazione “stabile”: un team di artisti, scrittori, giornalisti e addetti ai lavori alle prese con articoli, commenti e approfondimenti per seguire e raccontare tutto quello che succede al Teatro Civico 14 (dietro le quinte, ovviamente!). La vita della compagnia Mutamenti, che abita stabilmente il teatro, e di tutti i collaboratori che in maniera più o meno permanente prestano menti e braccia per lavorare su progetti ambiziosi e spesso azzardati, in campo teatrale e non solo. Ecco quindi che il blog racconta non soltanto gli spettacoli e le compagnie in cartellone, ma anche il lavoro di Mutamenti/Teatro Civico 14, con approfondimenti e presentazioni di lavori imminenti.
Una redazione guidata dall’obiettivo di sviluppare un ragionamento critico sul teatro, in grado di unire chi il teatro lo fa a chi, invece, vi assiste da spettatore. Oltre ogni forma di tecnicismo e di autoreferenzialità.
Ecco a voi la nostra Redazione che, insieme al team delle 14Penne, si occupa di raccontare la vita del Teatro Civico 14 e dei suoi strani abitanti.
Ci auguriamo di instaurare un dialogo con il pubblico: insultateci, apprezzateci o adulateci – ma lasciate ogni indifferenza fuori dalla porta. Virtuale, s’intende.

Organizzatore e ufficio stampa. Sono nato a Napoli nel 1988. Era la mia prima volta. All’epoca pesavo pochi chili, radi capelli, modica esperienza nel mondo e un nome decisamente impegnativo. Con la maggiore età, spinto dalla necessità di studiare le arti performative, nasco una seconda volta a Roma e poi, per la terza e ultima volta, a Torino dove mi laureo al DAMS – specializzandomi in Teatro Sociale e di Comunità. Tornato a Napoli, precisamente dietro la nuca della città, si susseguono una serie di incontri e di lavori in qualità di operatore culturale in terra di periferia e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Giornalisti – Elenco Pubblicisti. Dal 2013 sono socio dell’A.P.S. Murìcena Teatro, gruppo di produzione indipendente che tra le varie attività gestisce un laboratorio teatrale nel quartiere di Forcella. Collaboro con il regista Giovanni Meola e con diverse realtà della Campania in qualità di Tecnico della Valorizzazione e Promozione dei Beni e delle Attività Culturali – qualifica rilasciata nel 2015 dalla Regione Campania. Nel 2016 c’è l’incontro con il Teatro Civico 14 di Caserta… ma questa storia è tutta ancora da scrivere. Per il blog PennaCivica è l’editor della sezione 14Penne.

Nella sua formazione teatrale, oltre a diversi corsi di recitazione, numerosi laboratori intensivi con importanti artisti del panorama nazionale tra cui Michele Monetta, Marco D’Amore, Elena Bucci (Le Belle Bandiere), Antonio Viganò (Teatro la Ribalta e compagnia Oiseau Mouche), ed internazionale con il gruppo di Teatro dell’Oppresso Trans-Formas e i docenti della Scuola di Mimo Corporeo MOVEO di Barcellona. Nel 2009 fonda e gestisce il Teatro Civico 14 di Caserta di cui cura anche l’organizzazione. Docente di teatro per bambini e adolescenti in istituti scolastici e laboratori privati. Per il Blog PennaCivica si occuperà della sezione VITADARTISTA.

Laureata in Comunicazione, segue un Master a Roma in Economia e Management per l’arte e i beni culturali presso la Business School del Sole 24 Ore. Partecipa a workshop, residenze e percorsi formativi sull’economia creativa e la progettazione culturale. Si occupa di social media e comunicazione web principalmente per organizzazioni artistiche e culturali. E’ affascinata da tutte le arti e da tutto ciò che è arte. Per il blog PennaCivica si occuperà della redazione e del content curating.